Territorio
Storia
Natura
Cultura
Andar per Borghi
Gallipoli
Lecce
Leuca
Maglie
Nardò
Otranto
Itinerari
La Grecia Salentina
i vini del Salento le strade
I frantoi apogei
I luoghi della fede
Dallo Ionio all'Adriatico
Per masserie e colombaie
Mamma li turchi
Soste
La Grotta Zinzulusa
Il Monastero di Martano
I Dolmen e Menhir
Torre Sabea
Dove e come
Alberghi
Agriturismi
Ristoranti
Artigianato
Buoni sapori
Home
«
Andar per Borghi «
»
IN SALENTO: OTRANTO
IN SALENTO: OTRANTO
» Otranto sul Mar Adriatico estremo margine orientale
» Otranto il centro storico e le Porte
» Otranto la Basilica di San Pietro e la Cattedrale
» Otranto il Castello Aragonese
» Cappella dello Spirito Santo e Santuario S.M. dei Martiri
Da sapere
» Festa dei Beati Martiri, Alba dei popoli, mercato settimanale
» Museo Diocesano
Il nome Otranto deriva dal greco antico Ydrous (del fiume Idro), che diventò Hydruntum il latino, da cui idruntini, che abitanti di Otranto (pronunciato Otruntu) e poi Ydrentòs in epoca bizantina.
Copyright © 2007-2017 La Guida del Salento -
COSTA EST
P.IVA 02647840400 - Tutti i diritti riservati - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti
Credits