Territorio
Storia
Natura
Cultura
Andar per Borghi
Gallipoli
Lecce
Leuca
Maglie
Nardò
Otranto
Itinerari
La Grecia Salentina
i vini del Salento le strade
I frantoi apogei
I luoghi della fede
Dallo Ionio all'Adriatico
Per masserie e colombaie
Mamma li turchi
Soste
La Grotta Zinzulusa
Il Monastero di Martano
I Dolmen e Menhir
Torre Sabea
Dove e come
Alberghi
Agriturismi
Ristoranti
Artigianato
Buoni sapori
Tracce dell’uomo nel salento risalgono al Neolitico. Poi, per milleni, si sono sugguite dominazioni straniere: Bizantine, Aragonesi, Normanni, Francesi. Tutti hanno lasciato eredità artistiche che si sono aggiunte alle meraviglia della natura.
il SALENTO la Storia
La Penisola Salentina
Il Salento e l'arrivo dei Romani
La caduta dell’impero Romano d’Occidente
Normanni, riunificazione dell’Italia Meridionale
Il Barocco Leccese
L’arrivo dei Borboni
Risorgimento e Unità d’Italia
L’Acquedotto Pugliese
Da sapere
Origine del nome Salento
I Fenici
Milizie romane
Il Museo di Paleontologia di Maglie
Il Museo civico di Paleontologia e Paletnologia
il SALENTO la Natura
Il territorio della penisola Salentina
Il clima del Salento
Il territorio del Salento
Il mare del 'tacco d’Italia'
Distese di dune e scogliere
Flora, piante e fiori
La fauna del Salento
Da sapere
Grotta dei Cervi
Il calcare
Una legge per il territorio
La legge regionale del 24 Luglio 1997
il SALENTO la Cultura
Dolmen e Menhir nel Salento
Il Salento dai Greci ai Romani
Il Salento dai Bizantini ai Normanni
Gli ordini religiosi
Masserie e Barocco Leccese
Da sapere
Quinto Ennio il primo poeta Romano
Museo Messapico
Il Museo Diffuso Arcaico Messapico
Copyright © 2007-2017 La Guida del Salento -
COSTA EST
P.IVA 02647840400 - Tutti i diritti riservati - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti
Credits